News

Zuppe Estive Siciliane: 3 Ricette Facili e Tradizionali da Provare Subito

In estate c’è chi sfida il caldo con un bel gelato fresco, e chi invece sceglie una zuppa calda.

Tra le tradizioni siciliane più radicate, infatti, c’è quella di preparare minestre e piatti bollenti proprio durante i mesi più caldi dell’anno.

Mentre il sole è alto e il termometro segna temperature da capogiro, in molte case sobbollono pentole piene di tenerumi, di zucchina lunga e di fagioli.

Una sfida al caldo? Forse. Ma anche una tradizione di famiglia, che sa di verdure fresche di stagione, profumi dell’orto e ricette tramandate da nonna a nipote.

Ecco quindi le ricette di 3 zuppe estive tipiche siciliane, semplici da preparare e fatte con ingredienti di stagione e che puoi trovare facilmente in tutti i nostri punti vendita Max: perfette per chi ama una cucina autentica e… un po’ controcorrente!

**

Minestra di Tenerumi

Piatto di pasta a minestra con i tenerumi e pomodoro

La regina indiscussa dell’estate siciliana. I tenerumi sono le foglie tenere della zucchina lunga (detta anche cucuzza), e diventano i protagonisti di una minestra leggera e profumatissima.

Ingredienti (per 4 persone):

  • 1 mazzetto di tenerumi freschi (circa 8/10 rami)
  • 400g di pomodori pelati
  • 250g spaghetti spezzati
  • 1 spicchio d’aglio
  • q.b. olio extravergine d’oliva
  • q.b. sale

Come preparare la minestra di tenerumi passo dopo passo

1. Prepara il sugo (detto anche “picchi pacchi”)

In una padella, fai scaldare un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungi uno spicchio d’aglio. Puoi lasciarlo intero (così da toglierlo dopo), oppure tritarlo finemente per un gusto più intenso.

Unisci quindi i pomodori pelati, tagliati grossolanamente a pezzetti.

Aggiusta di sale e lascia cuocere a fiamma bassa per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto. Durante la cottura, schiaccia i pomodori con un cucchiaio di legno: il sugo dovrà risultare denso e leggermente rustico, non completamente liscio.

2. Pulisci i tenerumi

Nel frattempo, seleziona le foglie più sane e morbide dei tenerumi: devono essere verdi, vellutate e tenere al tatto.

Lava bene le foglie sotto l’acqua corrente, poi tagliale a striscioline.

3. Cuoci i tenerumi

Porta a ebollizione una pentola con acqua leggermente salata (sarà la stessa in cui cuocerai anche la pasta).

Versa i tenerumi tagliati e cuocili per circa 10 minuti.

4. Aggiungi la pasta

Mentre i tenerumi cuociono, spezza gli spaghetti in piccoli pezzi (circa 50-60 g a persona).

Quando le foglie saranno quasi pronte, aggiungi la pasta direttamente nella stessa pentola e porta a cottura mescolando di tanto in tanto.

5. Unisci il sugo e servi

A fine cottura, versa il “picchi pacchi” nella minestra e mescola bene per amalgamare tutti i sapori.

Servi la minestra calda o tiepida, secondo i gusti.

Variante golosa Max: 

Per un tocco in più, puoi aggiungere una cucchiaiata extra di sugo direttamente nel piatto e completare con una spolverata di ricotta salata grattugiata.

Una delizia siciliana che profuma d’estate e di casa.

 

**

Zuppa di Zucchina Lunga

Terrina di terracotta con zuppa di zucchina lunga fumante

Una zuppa estiva leggera e profumata, perfetta anche da gustare tiepida o anche fredda.

Ingredienti (per 4 persone)

  • 1 zucchina lunga siciliana (cucuzza longa, circa 600–800 g)
  • 1 cipolla bianca (oppure cipollotto)
  • 2 pomodori maturi o 2–3 cucchiai di salsa di pomodoro
  • 2 patate medie (facoltative ma consigliate)
  • Basilico fresco q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale, pepe e un pizzico di peperoncino (opzionale)

Come preparare la zuppa di zucchina lunga passo passo

1. Prepara le verdure

Lava la zucchina lunga, sbucciala completamente (la buccia è dura e fibrosa) e tagliala a metà nel senso della lunghezza. Elimina la parte interna spugnosa con un cucchiaino, poi taglia la polpa restante a cubetti regolari.

Pela e riduci le patate a cubetti simili, quindi affetta finemente la cipolla.

2. Prepara il soffritto

In una casseruola capiente, scalda un filo d’olio e aggiungi la cipolla (o cipollotto). Falla appassire a fuoco medio fino a doratura, aggiungendo se gradito un pizzico di peperoncino.

3. Aggiungi pomodoro e verdure

Unisci i pomodori a cubetti (o la salsa), mescola e lascia insaporire pochi minuti.

Aggiungi zucchina e patate, rigira e regola di sale. Versa acqua q.b. fino a coprire appena le verdure (non deve sommergerle completamente)

4. Cuoci con pazienza

Copri con un coperchio e lascia cuocere a fiamma dolce per 15–20 minuti, finché zucchine e patate saranno morbide ma ancora integre

5. Regola e profuma

A fine cottura, regola di sale e pepe. Spegni il fuoco e unisci qualche foglia di basilico fresco spezzettato a mano per un aroma intenso e tipico d’estate.

Vuoi renderla più rustica e sostanziosa? Aggiungi spaghetti spezzati o ditalini direttamente nella zuppa e cuoci per 5–7 minuti: otterrai una zuppa simile alla pasta con i tenerumi, perfetta anche tiepida

Un giro d’olio a crudo e una spolverata di formaggio tipo pecorino o caciocavallo ragusano rendono il piatto ancora più saporito

Variante Golosa di Max:

Se la zucchina è molto lunga, puoi conservarne metà per una frittata o, dopo averla bollita, spruzzarla con succo di limone e metterla in frigo per gustarla fredda: una merenda super tradizionale!

 

**

Pasta e Fagioli alla Siciliana

Terrina di terracottota con zuppa di pasta e fagioli

Un grande classico: rustico, genuino e saporito. Perfetto anche gustato tiepido.

Ingredienti (per 4 persone):

  • 300 g di fagioli borlotti freschi o ammollati
  • 1 cipolla bianca estiva
  • 1 carota (facoltativa)
  • 1 costa di sedano (facoltativa)
  • 200 g di pomodori freschi oppure passata rustica
  • 200 g di pasta corta spezzata (spaghetti spezzati a mano, reginette, ditalini…)
  • Olio extravergine d’oliva, sale, pepe q.b.

Come preparare la pasta e fagioli passo passo

1. Sguscia e prepara i fagioli

Se usi fagioli freschi, sgusciali uno a uno, conservandoli in ciotola. Se hai ammollato i borlotti, scolali e risciacquali. Trasferiscili in una casseruola e coprili con acqua: cuoci a fuoco medio fino a quando saranno morbidi (circa 40–50 minuti).

2. Soffritto leggero

In un’altra pentola, scalda un filo d’olio EVO e aggiungi cipolla tritata (e se vuoi anche carota e sedano finemente tagliati). Lascia appassire dolcemente fino a doratura.

3. Aggiungi il Pomodoro

Unisci i pomodori freschi sbucciati e tagliati a pezzi (o la passata). Cuoci per circa 10 minuti a fuoco moderato, mescolando con cura

4. Integra i fagioli

Aggiungi i fagioli già cotti (senza acqua), aggiungendo un po’ della loro acqua di cottura filtrata se necessario per mantenere la consistenza vellutata. Porta a bollore.

5. Aggiungi la pasta

Versa la pasta spezzata direttamente nella zuppa bollente. Mescola spesso e continua la cottura finché la pasta è al dente e il brodo è cremoso (non troppo acquoso)

6. Regola i sapori

Aggiusta di sale e pepe solo alla fine (i borlotti già salati possono coprire parte del sapore). Lascia riposare qualche istante prima di servire.

Variante Golosa di Max: 

Questa minestra estiva è ancora più buona il giorno dopo: la pasta assorbe tutto il sapore dei fagioli creando una consistenza più compatta e avvolgente.

Servila con un filo di olio a crudo e una spolverata di pepe nero fresco: semplice ed efficace, come piace a noi.

**

Ma perché noi siciliani mangiano zuppe con il caldo estivo? Forse per ostinazione affettuosa, forse per amore delle verdure estive che “quando ci sono, si cucinano!”.

Forse perché queste minestre, pur bollenti, sono anche leggere, nutrienti e incredibilmente avvolgenti.

In fondo, chi ha detto che il comfort food sia solo invernale?

**

Trovi tutto da Max 🛒

I tenerumi freschi, la zucchina lunga, i fagioli borlotti e tutto il necessario per queste ricette li trovi nei punti vendita Max Supermercati: la tua spesa veloce, di quartiere, con i sapori di casa.

Vuoi scoprire altri piatti tipici siciliani?

O magari dare un’occhiata alle offerte freschissime della settimana?

**

fonti:
https://blog.giallozafferano.it/maniamore/pasta-tenerumi/
https://www.sicilianicreativiincucina.it/minestra-di-pasta-e-fagioli-estivi/
https://blog.giallozafferano.it/azuccherozero/zuppa-di-zucchina-lunga-estiva-ricetta-siciliana

Il Blog di Max

Dai valore ai tuoi rifiuti: smaltisci e risparmia!

Leggi di più

Max Supermercati: nuova apertura a Caltagirone!

Leggi di più

Non c’è due senza tre: è arrivato il terzo Max Supermercati a Gela!

Leggi di più